Stai pensando di acquistare una microcar, ma non sai da dove cominciare? Che sia per una microcar nuova o usata, è essenziale fare le scelte giuste per evitare brutte sorprese. Quali sono le condizioni legali per guidare una microcar? Quali criteri controllare per un acquisto sereno? Ti diciamo tutto in questo articolo.
Hai il diritto di guidare una microcar? Le condizioni legali da rispettare
Si tende a pensare che una microcar sia molto più accessibile di un'auto tradizionale, e se c'è del vero in questo, non significa comunque che la guida di una microcar sia accessibile a tutti... Ci sono quindi diverse condizioni che devi soddisfare preventivamente:
- Avere almeno 14 anni per i quadricicli leggeri (meno di 350 kg a vuoto e velocità massima di 45 km/h), che riguarda la stragrande maggioranza delle microcar.
- Possedere il Patentino di Sicurezza Stradale (PSS) o la patente AM. Questo brevetto è composto da una formazione teorica sul codice della strada e poi da una breve formazione alla guida (da notare che se sei nato prima del 1 gennaio 1988, non è necessaria alcuna patente o certificato specifico per guidare una microcar in Francia).
- In caso di sospensione temporanea della patente B, hai il diritto di guidare una microcar, a meno che non sia stata espressamente vietata dal tribunale la guida di un veicolo a motore.
Per saperne di più, ecco il nostro articolo completo sull'argomento.
Acquisto di una microcar nuova: i punti da verificare
Il tipo di motore
La maggior parte delle microcar utilizza motori diesel, apprezzati per la loro robustezza. Tuttavia, il mercato dell'elettrico è anche in pieno sviluppo, quindi è un'opzione da considerare. Le vetture elettriche offrono un'alternativa ecologica e silenziosa, ma assicurati di controllare la disponibilità delle stazioni di ricarica vicino a te se questa opzione ti interessa!
Controlla anche il consumo di carburante, o l'autonomia per le auto elettriche.
Il costo
Le microcar nuove di solito costano tra 8.000 € e 18.000 € a seconda dei marchi e dei modelli. Quindi prenditi il tempo di confrontare le offerte dei concessionari.
Controlla anche la durata e le condizioni di garanzia (spesso 2 anni minimo per i modelli nuovi).
Inoltre, i concessionari spesso offrono piani di finanziamento, sia in credito auto che in leasing (con o senza opzione di acquisto).
La questione dell'assicurazione
Prima di qualsiasi acquisto, assicurati che la microcar sia assicurabile e che tu possa sottoscrivere un'assicurazione adatta. Infatti, anche senza patente, è obbligatoria un'assicurazione di responsabilità civile per guidare una microcar. È quindi imperativo sottoscrivere un'assicurazione auto adeguata prima di metterti in viaggio.
Stai pensando all'usato? Ecco i criteri chiave da verificare prima dell'acquisto!
L'acquisto di una microcar usata può essere una soluzione eccellente se hai un budget limitato, ma dovrai essere particolarmente vigile per evitare brutte sorprese.
L'esterno della microcar
Cerca segni di incidenti passati, come differenze di tinta o aggiustamenti mal allineati (porte, cofano, bagagliaio). Se vedi ammaccature, graffi o tracce di ruggine, non dimenticare di tenerle in considerazione nella negoziabilità. Lo stato esterno della vettura è anche un buon indicatore del suo mantenimento generale, e può farti sorgere dubbi sulla presenza potenziale di problemi più gravi.
L'interno
I sedili sono in buono stato? E i tappetini e i plastici? Tutti questi elementi devono essere presi in considerazione nel valore del veicolo e anche essere un'indicazione del comportamento del proprietario.
Controlla anche lo stato dei vetri e testa gli equipaggiamenti elettrici: fari, frecce, tergicristalli, riscaldamento/aria condizionata, autoradio.
È anche l'occasione per controllare il chilometraggio e confrontarlo con l'età della vettura. Un chilometraggio anormalmente basso può insospettire.
Leggi anche : Come scegliere correttamente i pezzi di ricambio per la tua microcar?
Fai un test su strada
Niente di meglio che mettersi subito al volante per valutare lo stato di una microcar usata e sapere se fa al caso tuo! Non serve molto, 10 minuti possono bastare. Durante questo tragitto, controlla che il volante non tremi o non tiri da un lato, e sii attento a eventuali rumori insoliti.
Dopo il test su strada, è il momento ideale per gettare un'occhiata al motore e verificare che non ci siano perdite d'olio. Approfittane anche per controllare lo stato della batteria e degli altri componenti.
Verifica i documenti amministrativi
Se questa microcar usata ti interessa fino a questo punto, è ora di dedicarsi all'amministrativo!
Inizia controllando il foglio di circolazione e assicurati che il venditore sia effettivamente il proprietario registrato sul foglio di circolazione.
Esigi poi il libretto di manutenzione e le fatture delle riparazioni per conoscere la storia degli interventi su questa microcar: ti darà anche un'indicazione sulla sua condizione e il suo buon o cattivo mantenimento.
Suggerimento extra: come acquirente, puoi chiedere di vedere il rapporto HistoVec della microcar! HistoVec è un servizio online gratuito offerto dal Ministero dell'Interno in Francia. Consente di ottenere un resoconto dettagliato sulla storia amministrativa di un veicolo, inclusa la storia dei proprietari successivi, la situazione amministrativa, i sinistri dichiarati, il chilometraggio dichiarato e se il veicolo è segnalato come rubato. Se il venditore fornisce spontaneamente un rapporto HistoVec, dimostra trasparenza e buona fede.
Tabella comparativa: Modello nuovo vs Modello usato
Criteri | Microcar nuova | Microcar usata |
---|---|---|
Prezzo | Da 8.000 € a 18.000 € | Di solito tra 3.000 € e 8.000 € |
Garanzia | Garanzia del costruttore (spesso minimo 2 anni) | Nessuna garanzia a meno che venduta da un professionista |
Condizioni generali | Condizioni perfette, senza difetti | Può presentare difetti (ammaccature, graffi, usura interna) |
Tecnologia | Ultime novità tecnologiche disponibili | Menon recente, attrezzature a volte obsolete |
Consumo | Più ottimizzato (soprattutto per i modelli elettrici) | Variabile in base all'età e alla manutenzione |
Manutenzione richiesta | Menom frequente all'inizio | Può richiedere riparazioni rapidamente |
Documenti necessari | Fattura e certificato di conformità | Verifica approfondita: foglio di circolazione, libretto di manutenzione, HistoVec |
Rivendita | Valore elevato al momento della rivendita | Valore già deprecato |
Hai capito, acquistare una microcar, sia nuova che usata, richiede attenzione per fare una scelta adatta alle tue esigenze e al tuo budget. Per trovare sempre più consigli sulle microcar, non esitare a visitare il nostro blog!
Domande frequenti
1. Chi può guidare una microcar in Francia senza patente?
Chiunque abbia compiuto 14 anni o più (per i quadricicli leggeri) e abbia ottenuto il Patentino di Sicurezza Stradale (PSS) o la patente AM. Tuttavia, se sei nato prima del 1 gennaio 1988, questi documenti non sono necessari.
2. Quali sono i principali vantaggi di una microcar?
- Non è necessaria una patente classica per guidarla.
- Ideale per gli spostamenti in città o nelle zone rurali.
- Il costo di manutenzione spesso inferiore rispetto alle auto tradizionali.
3. Una microcar può circolare in autostrada?
No, le microcar non sono ammesse sulle autostrade o sulle strade veloci in Francia. Sono limitate a una velocità di 45 km/h.
4. Quanto costa l'assicurazione per una microcar?
I prezzi variano a seconda del modello e della compagnia assicurativa, ma l'assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria. Il costo medio è compreso tra 300 € e 600 € all'anno.
5. Quali documenti amministrativi devo verificare per una microcar usata?
- Foglio di circolazione aggiornato.
- Libretto di manutenzione e fatture delle riparazioni.
- Rapporto HistoVec, per conoscere la storia amministrativa e tecnica.
6. Una microcar elettrica è una buona scelta?
Sì, se cerchi un'alternativa ecologica e silenziosa. Tuttavia, controlla l'autonomia e la disponibilità delle stazioni di ricarica vicino a te.
7. Qual è la durata media di vita di una microcar?
Ben mantenuta, una microcar può durare tra 10 e 15 anni. Tuttavia, possono essere necessarie riparazioni già dal quinto anno a seconda dell'uso.