Cambiare il kit freni posteriori su una microcar

Cambiare il kit freni posteriori su una microcar

Sommaire :

Ottenere questi pezzi

Sulle vetture da corsa come sulle vetture senza patente, la capacità di frenata deve sempre essere all'altezza della capacità di accelerazione. È quindi sempre necessario essere molto vigili ed esigenti, la sicurezza dipende molto da questo.

Se molte riparazioni sono relativamente accessibili sulle VSP, è quindi necessario essere meticolosi e piuttosto esperti per procedere con la sostituzione del kit freni posteriori. Un componente errato o una cattiva manipolazione potrebbero infatti compromettere la qualità della frenata e di conseguenza, la sicurezza. Verificate quindi attentamente la compatibilità dei pezzi, i kit sono disponibili a partire da 69,99 € sul sito, e non esitate a fissare un appuntamento con i meccanici di VSPièces per un consiglio personalizzato al fine di avere successo nell'operazione.

Freno a tamburo: la composizione del kit freno posteriore su una vettura senza patente

Le ganasce del freno posteriore

Sulle vetture senza patente il sistema di frenatura è innanzitutto idraulico: fluido freni viene quindi iniettato dal cilindro principale nel circuito e nei pistoni posizionati sulle 4 ruote.

Azionando il pedale del freno, le ganasce si aprono e spingono qui la guarnizione contro i tamburi, o stringono i dischi nel caso di freni a disco. Ciò genera la resistenza che rallenta il veicolo.

Il kit di tenuta delle ganasce

Sono necessari due kit per mantenere le ganasce nella giusta posizione, inclusi molle e fissaggi metallici. È quindi vivamente consigliato se non addirittura obbligatorio cambiare il kit di tenuta contemporaneamente alle ganasce del freno. Si noti che anche una leggera deviazione o la modifica di un piccolo pezzo di componente o di guarnizione potrebbe facilmente causare il blocco completo della ruota.

I cilindri ricevitore posteriori, o distributore di freno

I cilindri ricevitori sono poi componenti particolarmente sensibili del sistema di frenatura. Fanno da collegamento e svolgono il ruolo di distributore della pressione idraulica. Un cilindro difettoso non consente più il movimento dei pistoni per distanziare le ganasce o per la ritrazione del pistone.

Il liquido freni

Guarda il nostro video dedicato al controllo dei livelli VSP per saperne di più.

Freno a tamburo: la composizione del kit freno posteriore su una vettura senza patente

Sostituire il kit freno posteriore su una vettura senza patente

Gli utensili necessari per la sostituzione del kit freno posteriore VSP

  • chiave a cricchetto o chiave a impulsi + prese da 17 mm o 19 mm, da 18 mm e da 10 mm
  • chiave da 14
  • cacciavite a testa piatta
  • martello
  • pinza becco lungo
  • spray detergente freni
  • kit freno posteriore

Gli utensili necessari per la sostituzione del kit freno posteriore VSP

1.Rimuovere la ruota

Allentare innanzitutto i dadi con la chiave a cricchetto munita della presa da 17 o 19 secondo i tuoi dadi, oppure con la chiave a impulsi, quindi sollevare l'auto con il cric o con dei supporti. A questo punto puoi rimuovere i dadi e la ruota.

2.Smontare i tamburi

Sull'asse della ruota rimuovi l'eventuale coprimozzo di protezione. Per farlo, usa il cacciavite a testa piatta e il martello, quindi gira intorno all'asse picchiettando delicatamente per liberare il coprimozzo. Fai leva leggermente se necessario.

Con la chiave a impulsi e la presa da 18 mm, rimuovi la ghiera dell'asse e poi il tamburo. Se i tamburi sono corrosi possono essere tuttavia più difficili da separare, in questo caso si consiglia di ruotare leggermente contemporaneamente al movimento di estrazione del tamburo, o di utilizzare uno strumento per l'estrazione del tamburo.

2.Rimuovere il cilindro ricevitore e i fissaggi

Puoi verificare quindi ai manicotti di protezione antipolvere, se sono presenti tracce di liquido. Se è così, il cilindro non è più sigillato. Utilizza quindi la chiave e la presa da 10 mm per allentare la vite del cilindro ruota sul retro del tamburo e allenta il raccordo banjo da 14 che tiene il flessibile di alimentazione del liquido freni. Puoi quindi raccogliere il liquido in uscita in un contenitore e tappare il tubo per evitare l'ingresso di polvere.

Nota bene la posizione dei fixaggi delle ganasce e quindi rimuovili con l'aiuto della pinza becco lungo e del cacciavite a testa piatta. A questo punto puoi rimuovere senza problemi le ganasce e il cilindro ricevitore. Utilizza lo spray detergente freni per rimuovere le tracce di liquido e polvere freni.

Cambiare il cilindro ricevitore posteriore e le ganasce

Posiziona quindi il nuovo ricevitore mantenendo un po' di spazio per la posa delle ganasce. Rimetti la biella del freno quindi le ganascie nuove e infine i fixaggi delle ganasce nuovi nella posizione sollevata all'inizio. Allenta quindi il flessibile del liquido freni e la vite di fissaggio del cilindro ruota.

Cambiare il cilindro ricevitore posteriore e le ganasce

Rimetti i tamburi quindi riporta a livello il liquido freni

Dopo aver rimesso e fissato i tamburi, riporta a livello il liquido freni nel cilindro principale, quindi rimetti la ruota al suo posto.

Ottenere questi pezzi

Contattaci