Pensate di acquistare un'auto senza patente, o volete rinfrescare la memoria sulle strade che potete percorrere e su quelle che non potete percorrere? In entrambi i casi, siete nel posto giusto! Le auto senza patente sono soggette a regolamenti specifici per quanto riguarda le strade su cui possono circolare in Francia. Scopriamo insieme queste autorizzazioni e restrizioni in modo che possiate guidare serenamente al volante della vostra fedele microcar!
Le strade consentite alle auto senza patente
Tutte le strade e le vie nelle zone urbane (salvo diversa indicazione)
Le auto senza patente possono circolare liberamente nelle zone urbane, sia nei paesi che nelle città. Infatti, la velocità è spesso limitata a 50 km/h o anche a 30 km/h, corrispondenti alle prestazioni delle auto senza patente. Ricordate che un'auto senza patente è limitata a 45 km/h.
Leggi anche: Quale è la velocità massima consentita per la guida di un'auto senza patente e come adattarsi
Inoltre, è proprio in queste zone che le auto senza patente si distinguono, ideali per gli spostamenti quotidiani in città, la spesa o persino per andare al lavoro. Quindi, non avrete problemi ad uscire con la vostra microcar in queste zone... Purché rispettiate alcune potenziali restrizioni elencate più avanti in questo articolo.
Le strade dipartimentali e comunali
Potete anche avventurarvi al di fuori dei centri abitati al volante della vostra auto senza patente, purché si tratti di strade dipartimentali o comunali (la maggior parte delle piccole strade locali).
Queste strade sono spesso meno trafficate e facilitano anche i sorpassi. Quindi sono autorizzate per le auto senza patente, anche se queste non possono superare i 45 km/h.
Le strade vietate alle auto senza patente
Le autostrade
Ve lo sareste probabilmente aspettato ed è abbastanza ovvio, ma le autostrade sono ovviamente strettamente vietate alle auto senza patente.
Le autostrade sono infatti progettate per viaggiare a velocità elevate, tra 110 e 130 km/h. È facile capire che le auto senza patente, con la loro velocità massima di 45 km/h, rappresenterebbero un pericolo per sé stesse e per gli altri utenti delle autostrade... La loro bassa velocità potrebbe infatti causare situazioni pericolose, come collisioni o manovre improvvisate di evitamento da parte degli altri veicoli.
Le superstrade
Le superstrade, chiamate anche strade a scorrimento veloce, sono strade a grande circolazione che richiedono di solito una velocità minima di 70 km/h o 80 km/h. E come per le autostrade, queste superstrade sono vietate alle microcar a causa della loro velocità troppo bassa. Anche qui, ci sarebbe una differenza così marcata di velocità tra la vostra auto senza patente e gli altri utenti che potrebbe causare ingorghi, superamenti pericolosi o addirittura incidenti nei casi peggiori.
Le strade a accesso regolamentato
Alcune strade infine, anche se non sono autostrade o superstrade, possono essere specificamente vietate ai veicoli lenti, comprese le auto senza patente. Queste restrizioni sono di solito imposte in zone in cui è richiesta una velocità minima per motivi di sicurezza, o su tratti di strada dove la configurazione non permette una circolazione sicura dei veicoli lenti.
Perché queste restrizioni?
Avrete capito che queste restrizioni imposte alle auto senza patente non sono casuali, ma sì motivate da una questione di sicurezza stradale. Le nostre microcar sono progettate per percorsi brevi e a bassa velocità, rendendole inadatte e persino pericolose per le strade ad alta circolazione o dove è richiesta una velocità elevata.
Leggi anche: L'auto senza patente: un'alternativa più ecologica per i vostri spostamenti professionali?
In sintesi, potete circolare liberamente e in sicurezza sulle strade comunali e dipartimentali con la vostra auto senza patente, così come nelle zone urbane come paesi e città. Attenzione però, le autostrade, le superstrade e alcune strade a accesso regolamentato vi sono vietate.