Come fare manutenzione alla microcar?

Come fare manutenzione alla microcar?

Sommaire :

A lungo vittime di una cattiva reputazione, le auto senza patente hanno recentemente conquistato il mercato automobilistico e conquistato un pubblico molto giovane. Addio ai modelli di auto senza patente di 30 anni fa... Oggi, il design del veicolo senza patente è più simile a una piccola city car, simile a una Renault Twingo o a una Fiat 500.

Quindi con un mercato in piena espansione, è logico che anche i settori ad esso collegati lo siano: qui parliamo del settore dei ricambi per auto senza patente. Per ricordarvi, oggi le minicar richiedono la stessa manutenzione di un'automobile classica.

Come fare manutenzione alla microcar?

Perché fare manutenzione alla tua auto senza patente?

Prima di tutto, per la riparazione della tua auto senza patente, ti raccomandiamo di rivolgerti a un garage specializzato. Infatti, potresti danneggiare gravemente il tuo veicolo in caso di manovre errate se non sei a tuo agio con la meccanica auto... Ciò ti costerebbe molto più del tuo budget iniziale.

D'altro canto, se hai l'animo di un avventuriero e non ti dispiace sporcarti le mani, prenderti cura del tuo veicolo da solo ti assicurerà sicurezza ed risparmi durante tutto l'anno.

Cosa devi sapere: come un'automobile tradizionale, il tuo veicolo senza patente ti invia segnali quando alcune parti devono essere controllate o sostituite. Quindi fai attenzione quando sei alla guida del tuo bolide poiché la maggior parte di questi segnali si avvertono generalmente durante la guida.

Ecco alcuni esempi di segnali di usura di cui devi essere cauto:

? frenata anomala

? tenuta di strada compromessa nelle curve

? usura significativa dei pneumatici

? scarsa resistenza ai venti laterali

Certo, si tratta solo di alcuni esempi di sintomi d'allarme riguardanti la deteriorazione o il malfunzionamento delle parti della tua auto senza patente: qualsiasi altro segnale insolito dovrebbe anch'esso avvisarti sullo stato del tuo veicolo.

Quando sostituire le parti della tua auto senza patente?

Anche in questo caso, come per un'auto tradizionale, le parti di un'auto senza patente non si usurano tutte alla stessa velocità. Sono naturalmente le parti più sollecitate che si danneggiano più rapidamente! Quindi non stupirti se gli ammortizzatori si affaticano più rapidamente della cinghia di distribuzione ad esempio.

A titolo indicativo, ecco alcuni intervalli consigliati dai costruttori per controllare lo stato delle parti della tua auto senza patente:

? 5.000km a 10.000km per effettuare un cambio olio e revisione del filtro dell'olio motore

? 20.000km a 40.000km per sostituire le pastiglie dei freni

? 30.000km a 60.000km per cambiare le candele di accensione

? 50.000km per controllare l'integrità degli ammortizzatori

? 60.000km prima di dover sostituire la cintura di distribuzione

Tuttavia, ti consigliamo di non controllare solo l'usura delle parti dell'auto senza patente in base alle raccomandazioni dei costruttori o trovate su forum di meccanica auto. Dovresti piuttosto effettuare regolari ispezioni delle tue parti, anche in assenza di sintomi preoccupanti!

Per esempio, non aspettare di percorrere 40.000 chilometri prima di controllare le pastiglie dei freni, anche se effettivamente è la distanza consigliata... Inoltre, alcune parti come i pneumatici non richiedono necessariamente il parere di un esperto per essere sostituite: è sufficiente constatarne lo stato visivamente tramite l'indicatore di usura.

Quando sostituire le parti di un'auto senza patente?

Dove trovare ricambi per auto senza patente di qualità?

Forte di un'esperienza di oltre 30 anni nel settore delle auto senza patente, il sito VSPièces dispone di un magazzino di oltre 20.000 ricambi per veicoli senza patente.

Distributore ufficiale dei ricambi originali JDM, VSPièces offre anche una vasta selezione di pezzi nuovi per tutte le marche di auto senza patente: pezzi Aixam, pezzi Ligier, pezzi Microcar, ecc.

Se incontri problemi durante il montaggio dei tuoi ricambi, puoi contattarci telefonando al 03 25 42 47 83 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00. I nostri esperti saranno in grado di rispondere a tutte le tue domande.

Se preferisci affidare la riparazione della tua auto senza patente a un professionista, sappi che disponiamo anche di una vasta rete di officine partner situate in tutta la Francia!

Dove trovare ricambi per auto senza patente di qualità?