Le sanzioni per i conducenti di auto senza patente
- I conducenti di auto senza patente sono soggetti alle stesse regole e sanzioni dei conducenti di auto convenzionali, con l'eccezione che non possono perdere punti sulla patente.
- Devono rispettare il Codice della Strada e possono essere controllati dalla polizia, che chiederà loro il certificato di assicurazione e il certificato di immatricolazione.
- Le multe automatiche per le infrazioni al Codice della Strada sono le stesse per i conducenti di microcar e auto, e in alcuni casi il veicolo può essere sequestrato.
- Le infrazioni gravi, come la guida in stato di ebbrezza, possono comportare un divieto di guidare un'auto senza patente fino a 5 anni.
- I conducenti in possesso della patente di guida che commettono un'infrazione al volante di un'auto senza patente non perderanno punti, poiché solo i veicoli per i quali è richiesta la patente sono soggetti a ritiri di punti.
Anche se non sono obbligati a possedere la patente, i conducenti di auto senza patente sono soggetti alle stesse regole e sanzioni dei conducenti di auto normali. L'unica eccezione a questa affermazione è che non possono perdere punti sulla patente.
Quali sanzioni rischiano i conducenti di auto senza patente?
Guidare un'auto senza patente non ti rende "intoccabile" agli occhi della legge. Ad esempio, non sei al riparo da un controllo della polizia: presentare la tua patente di guida non sarà necessario, ma mostrare la tua attestazione di assicurazione e il certificato di immatricolazione lo sarà.
Allo stesso modo, guidare un'auto senza patente non ti esonera dal rispetto del Codice della Strada. Infatti, per le infrazioni al Codice della Strada, le multe sono identiche per i conducenti di microcar e per i conducenti di auto normali. Dipendono dal tipo di infrazione riscontrata e dal livello di multa ad essa associato.
In alcuni casi, rischi persino il sequestro del veicolo, soprattutto quando circoli con un'auto senza patente in cattive condizioni... Per questo ti consigliamo vivamente di riparare la tua auto se ne hai l'opportunità: le nostre pezzi per auto senza patente di tutti i tipi sono qui per te!
Attenzione, in caso di grave infrazione, come la guida in stato d'ebbrezza, potresti anche essere soggetto a un'interdizione dalla guida di un'auto senza patente! Tuttavia, questa sanzione potrà durare al massimo 5 anni.
Se guidi un autovettura senza patente pur essendo in possesso della patente di guida, sappi che commettere un'infrazione al codice della strada non comporterà la perdita di punti. Infatti, dal 2004, una circolare ministeriale specifica che non possono essere tolti punti per le infrazioni commesse con un veicolo per il quale è richiesta la patente di guida.
Esempi di infrazioni penalizzabili al volante di un'auto senza patente
Vediamo insieme una lista non esaustiva di infrazioni attualmente penalizzabili che potresti commettere al volante della tua auto senza patente.
Non rispettare le condizioni per guidare un'auto senza patente
Ricordiamo che, anche se la patente B non è obbligatoria per guidare un'auto, la patente AM (precedentemente chiamata BSR) è necessaria per tutte le persone nate dopo il 1988. È inoltre necessario aver almeno 14 anni compiuti al momento di prendere il volante di un'auto senza patente, altrimenti, saresti in infrazione
Sanzione: 35 di multa e sequestro del veicolo
Sbloccare la tua auto senza patente
Dato che la velocità massima di una microcar non supera i 45 km/h, potresti essere tentato di sopprimere il limitatore di velocità per raddoppiare la sua velocità massima. Potrebbe essere una cattiva idea Infatti, ti esponi a grossi rischi facendolo: puoi danneggiare la tua auto senza patente, perderai la garanzia del costruttore e la tua assicurazione non ti coprirà più.
Sanzione: fino a 30.000 di multa e 2 anni di reclusione
Guidare senza assicurazione auto senza patente
Possedere una patente di guida non è obbligatorio per mettersi al volante di una VSP, ma assicurarla, al contrario, è indispensabile. Come per un'auto normale, è necessaria un'assicurazione responsabilità civile (anche chiamata "assicurazione al terzo") come minimo.
Sanzione: fino a 3.750 di multa e sequestro, addirittura la confisca del veicolo
Circolare senza gli equipaggiamenti obbligatori a bordo di un'auto senza patente
Come accennato in precedenza in questo articolo, alcuni documenti sono obbligatori a bordo della tua microcar (attestato di assicurazione, certificato di immatricolazione). Ma anche altri strumenti sono necessari: etilometro, giubbotto giallo e triangolo di preavviso, ad esempio.
Sanzione: 135 di multa
Violare il codice della strada
Anche se non puoi perdere punti o farti ritirare la patente di guida, è comunque obbligatorio rispettare scrupolosamente il Codice della Strada. Telefonare al volante, non indossare la cintura di sicurezza, non rispettare un semaforo o uno stop... ti espone alle stesse sanzioni di un'auto normale.
Sanzione: multa forfettaria a seconda del livello di infrazione riscontrata
Circolare su strade vietate alle microcar
Vista la sua velocità massima, è ovvio che l'auto senza patente non ha il diritto di circolare sull'autostrada o sulle strade veloci. Alla pari di un'auto normale, non può neanche percorrere le corsie riservate ai bus, ai taxi, o circolare sulle piste ciclabili!
Sanzione: 1.500 di multa e sequestro, addirittura la confisca del veicolo
Guidare un'auto senza patente in cattive condizioni
Anche se non esiste un controllo tecnico per validare lo stato di una microcar, è almeno obbligatorio mantenerlo in condizioni accettabili. Ad esempio, fari, pneumatici e targhe d'immatricolazione devono essere in buone condizioni per circolare in totale sicurezza. Ti consigliamo quindi vivamente di riparare la tua auto senza patente non appena incontri un problema! Naturalmente, puoi chiedere consiglio ai nostri esperti al 03 25 42 47 83 se hai qualche domanda in proposito.
Sanzione: 135 di multa e sequestro del veicolo