Perché Aixam-Mega punta forte sul futuro delle microcar?

Perché Aixam-Mega punta forte sul futuro delle microcar?

Sommaire :

L'azienda Aixam-Mega, costruttore di auto senza patente e leader sul mercato europeo, lancia un nuovo piano ambizioso di investimento entro il 2025. In questo articolo, vi invitiamo a scoprire questo piano e il motivo per cui Aixam punta così tanto sul futuro delle auto senza patente. Cominciamo!

Aixam-Mega: il leader europeo delle auto senza patente

Aixam-Mega è un'azienda francese con sede ad Aix-les-Bains, in Savoia. Fondata nel 1983, Aixam-Mega si è affermata nel corso degli anni come un attore di spicco nell'industria delle auto senza patente, non solo in Francia ma anche a livello europeo.

Aixam-Mega è stata tra le prime aziende a introdurre un'auto senza patente completamente elettrica con la e-Scouty, offrendo così un'alternativa ecologica ai veicoli tradizionali.

E oggi, Aixam-Mega è pronta a investire 30 milioni di euro nelle auto senza patente... Approfondiamo ora cosa ha in serbo l'azienda.

Microcar Aixam-Mega senza patente

Perché Aixam-Mega investe 30 milioni di euro nelle auto senza patente

Un settore in espansione dalla crisi Covid

Il settore delle auto senza patente è in forte crescita dalla crisi da Covid-19, con un aumento significativo delle vendite. Secondo Businesscoot (un ente che effettua studi di mercato), ben 22.655 auto senza patente sono state immatricolate nel 2021, registrando un aumento del 47% rispetto all'anno precedente!

Aixam-Mega ha visto un netto aumento delle vendite: ha infatti venduto 16.100 veicoli nel 2021, 18.300 nel 2022 e 19.500 nel 2023.

Questa tendenza è spiegata dal cambiamento di comportamento dei consumatori durante la pandemia. La paura del rischio di trasmissione del virus ci ha naturalmente spinti ad evitare i mezzi pubblici, ma non tutti potevano riprendere l'auto...

E questo vale soprattutto per i giovani, il settore di mercato in cui l'aumento è più marcato. Molti genitori hanno infatti preferito optare per l'auto senza patente per i propri figli, considerata un'opzione più sicura dello scooter.

Leggi anche: È necessario avere il codice per guidare un'auto senza patente?

Un successo di popolarità grazie al successo della Citroën Ami

Il successo strepitoso della Citroën Ami non è estraneo all'aumento delle vendite delle auto senza patente. Questo veicolo elettrico vsp con un design unico è riuscito a conquistare un nuovo pubblico sensibilizzando i genitori su questa alternativa allo scooter.

Aixam-Mega sembra guardare con favore a tale successo: infatti, e pur trattandosi di un nuovo concorrente, il posizionamento dei due marchi è diverso, e quindi possono coesistere tranquillamente.

auto senza patente Aixam

Aixam ha raggiunto i limiti attuali di produzione

Nel quadro della sua strategia di espansione, Aixam-Mega prevede di produrre tra 25.000 e 30.000 veicoli nel 2025, un numero che testimonia dell'enorme potenziale di questo mercato in rapida evoluzione...

Tuttavia, al momento, il marchio sta spingendo al massimo le sue capacità: i suoi siti produttivi attuali ad Aix-les-Bains in Savoia e Chanas in Isère erano pensati per produrre 10.000 veicoli all'anno. Aixam è riuscita ad aumentare la produzione a 15.000 veicoli grazie a delle ottimizzazioni, ma è giunto il momento di aprire nuovi impianti di produzione. Ed è proprio questo l'obiettivo con questo nuovo piano d'investimento!

Leggi anche: Guidare un'auto senza patente da minore di età, è possibile?

Il piano di Aixam-Mega

Aixam-Mega ha già aperto un nuovo stabilimento ad Andancette nella Drôme grazie a un primo investimento di 10 milioni di euro, creando così 35 posti di lavoro. Il costruttore prevede anche di aprire presto altri due stabilimenti nelle vicinanze, per un investimento totale di 30 milioni di euro e un totale di 100 posti di lavoro creati.

Questi nuovi stabilimenti saranno inoltre attrezzati per produrre veicoli senza patente sia termici che elettrici! Un mercato anch'esso in forte espansione su cui Aixam-Mega intende continuare a scommettere.