Una volta considerate come vetture ridicole o riservate esclusivamente ai cattivi conducenti, le auto senza patente sono oggi molto in voga. Infatti, da un po' di tempo, si registra ogni anno un incremento del 10% nelle vendite complessive di auto senza patente da parte di tutti i costruttori.
La causa? Il rinnovamento delle misure di sicurezza stradale come il recente abbassamento dei limiti di velocità da 90 km/h a 80 km/h. Inoltre, le nuove auto senza patente, che invadono il mercato, assomigliano sempre di più a vere e proprie utilitarie cittadine.
Ma i quadricicli hanno anche grande successo tra gli adolescenti! Infatti, essendo consentita la guida di un'auto senza patente già a partire dai 14 anni, oggi è il mezzo di trasporto preferito dai più giovani. Sono così i motorini a essere trascurati a vantaggio delle auto senza patente, ritenute più sicure.
E di fronte a una domanda in crescita, i costruttori di auto senza patente si sono moltiplicati negli ultimi anni. Vediamo insieme i principali marchi di auto senza patente sul mercato.
Aixam
Fondata nel 1983, il marchio Aixam è oggi il leader europeo nel settore delle auto senza patente. Questo marchio, di origine francese, offre una vasta gamma di quadricicli, dai modelli sportivi ai modelli commerciali (sotto il marchio Mega, creato nel 1992).
Da sola, questa marca di auto senza patente rappresenta quasi il 30% delle vendite sul mercato europeo. Attualmente i modelli City, Coupé e Crossline sono i più popolari di questo costruttore.
La sua particolarità è che è l'unica marca di auto senza patente a sottoporre tutti i suoi modelli di quadricicli a un crash test al fine di aumentare la sicurezza e il comfort dei suoi utenti.
Molto attenta all'ecologia, Aixam si impegna a ridurre il consumo dei suoi veicoli senza patente. È infatti uno dei primi costruttori ad aver lanciato un'auto senza patente elettrica: la Aixam e-City!
Possiedi un'auto senza patente di questo marchio?
Scopri tutti i nostri ricambi Aixam per mantenerla e curarla.
Bellier
È dal 1968 che Bellier Automobile costruisce "mini-auto". Inizialmente destinate ai bambini, le auto di Jean Bellier, fondatore della società, erano equipaggiate con un motore di Solex e potevano raggiungere una velocità di 25 km/h. Le sue piccole auto per bambini venivano quindi esportate in ben 48 paesi fino al 1976.
In quella data, Bellier lancia ufficialmente la prima auto senza patente della storia. Anch'essa dotata di un motore di Solex, questa quadriciclo poteva allora raggiungere una velocità massima di 35 km/h.
Dall'anno 1976, Bellier Automobile è diventata un importante marchio di auto senza patente e commercializza veicoli commerciali senza patente, ma anche modelli elettrici.
Possiedi un'auto senza patente di questo marchio?
Scopri tutti i nostri ricambi Bellier per mantenerla e curarla.
Chatenet
Si tratta del quarto marchio francese di auto senza patente, fondato nel 1984. Con determinazione, hanno enormemente contribuito a valorizzare l'immagine della quadriciclo in Europa.
Con carrozzerie innovative, interni lussuosi e veicoli particolarmente ben equipaggiati, Chatenet si presenta come un riferimento nel settore delle auto senza patente premium. I loro quadricicli sono tra i più costosi sul mercato: i modelli più popolari sono la CH26, la CH30 e la CH32.
Possiedi un'auto senza patente di questo marchio?
Scopri tutti i nostri ricambi Chatenet per mantenerla e curarla.
JDM Simpa
La storia di questo marchio di auto senza patente è piuttosto travagliata. Fondata nel 1975, la loro prima quadriciclo non esce prima del 1981, ben 6 anni dopo. Erano allora quinti sul mercato.
Tuttavia, dopo aver venduto migliaia di auto senza patente, l'azienda JDM è stata messa in liquidazione giudiziale nel 2014. Il loro stock di ricambi è stato quindi rivenduto alla Fabbrica Regionale del Bocage.
Nel 2017, abbiamo acquisito il rimanente stock di ricambi JDM per garantire la sopravvivenza delle ultime auto senza patente JDM in circolazione. Siamo quindi oggi l'unico distributore ufficiale dei ricambi originali del marchio.
Ligier
Storicamente, il marchio di auto senza patente Ligier, creato negli anni '60, è legato al mondo dello sport. Infatti, il fondatore, Guy Ligier, era un pilota di Formula 1 di altissimo livello.
È grazie al suo passato nel mondo delle corse automobilistiche che le quadricicli Ligier sono così affidabili e innovative oggi. Infatti, Guy Ligier ha contribuito con la sua incredibile esperienza di guida al marchio per garantire tecnica e qualità ai suoi veicoli.
Principalmente orientata all'esportazione, Ligier realizza il 70% del suo fatturato all'estero. Oggi è il primo costruttore di auto senza patente ad aver commercializzato una quadriciclo a 4 posti. Il marchio fa ora parte del gruppo Driveplanet, insieme al marchio Microcar.
Possiedi un'auto senza patente di questo marchio?
Scopri tutti i nostri ricambi Ligier per mantenerla e curarla.
Microcar
Fondata negli anni '80, Microcar è un marchio di auto senza patente francese, con le catene di produzione situate a Nantes. È il secondo più grande costruttore di auto senza patente.
Nel 2008, l'azienda è stata venduta al gruppo Driveplanet, proprietari anche del marchio Ligier. Questa acquisizione ha rafforzato la sua posizione di numero 2 nel settore dei quadricicli. Il loro modello di punta è la Microcar M Go, disponibile nelle versioni classica, sportiva o elettrica.
Possiedi un'auto senza patente di questo marchio?
Scopri tutti i nostri ricambi Microcar per mantenerla e curarla.
Riparare la mia auto senza patente...
Certo, se possiedi un modello di qualsiasi di questi marchi, puoi trovare tutti i nostri ricambi per auto senza patente effettuando una semplice ricerca per modello, sulla nostra homepage.
Per informazioni sulla disponibilità o sul montaggio di un particolare ricambio, puoi inoltre rivolgerti direttamente ai nostri specialisti al 03 25 42 47 83, o tramite il nostro modulo di contatto online.