I motori delle auto senza patente, twin-inline, sono noti per la loro affidabilità e il loro basso consumo, tra 2,5 e 3,5 litri ogni 100 chilometri. Alcuni produttori si distinguono su questo mercato: chi sono e quali marchi li utilizzano per i loro propulsori?
I diversi produttori di motori per auto senza patente
I motori auto senza patente Lombardini
Sussidiaria del gruppo Kohler, Lombardini è un produttore di motori con sede in Italia, particolarmente noto per i motori diesel inferiori ai 50 kW. Per le auto senza patente, la normativa impone comunque una potenza massima limitata a 6 kW, per una velocità massima di 45 km/h.
Tra i vari modelli, si distingue il motore Lombardini Progress, che equipaggia i marchi Microcar (MC1, MC2, MGO, ), Chatenet (Barooder VMSCH2200), o Ligier, specialmente nella gamma XTOO.
Il Lombardini Progress è un motore bicilindrico a 4 tempi, con un blocco in alluminio e un'iniezione indiretta. Spesso come opzione, si trova anche il motore Lombardini DCI tronic e revolution 492cc, che presentano un'alimentazione a iniezione con controllo elettronico, con il vantaggio di una maggiore fluidità nell'accelerazione. L'apertura alla tecnologia elettronica può rendere la manutenzione più complicata, ma i modelli interessati possono beneficiare di un'assistenza alla sterzata.
I motori auto senza patente Yanmar
Un altro punto di riferimento dei motori per auto senza patente è il gruppo giapponese Yanmar, specializzato soprattutto in motori industriali, motori per macchine e barche. Per le vsp, si trovano i motori Yanmar soprattutto sui modelli dei costruttori JDM (Aloes, Roxsy ) e Chatenet (Barooder VMSCH2201).
I motori auto senza patente Kubota
Terzo riferimento in termini di motori per auto senza patente è il costruttore giapponese Kubota, specializzato in macchine agricole, ma anche nella motorizzazione per veicoli leggeri.
Il costruttore francese Aixam non si sbaglia, si trovano motori Kubota Z402 nei modelli Aixam fin dalla vecchia 400, fino ai quadricicli più recenti: Aixam City, Coupé, Crossline, Crossover o Crossline GT, con in particolare il motore diesel a 2 cilindri in linea Kubota Z482 (consumo 3,1 litri ogni 100 km).
I motori auto senza patente Mitsubishi
Sebbene non siano più disponibili oggi, i motori Mitsubishi erano sinonimo di qualità, e si trovano ancora su una parte del parco auto senza patente usato, come la Casalini M14.
E i motori elettrici delle auto senza patente?
All'avanguardia e destinati ad essere sempre più presenti nelle auto senza patente cittadine, i motori elettrici hanno il vantaggio di essere più silenziosi e meno inquinanti. Le batterie al litio non consentono attualmente di raggiungere l'autonomia dei motori termici diesel tradizionali, ma i veicoli hanno numerosi punti di forza. I modelli Aixam e-City, e-Coupé si fanno strada grazie ai motori asincroni Leroy-Sommer.
I pezzi motore disponibili per la tua auto senza patente su VSPièces
Troverai su VSPièces un catalogo completo di pezzi per il tuo motore, nuovi e d occasione. Non esitare a munirti del tuo certificato di circolazione per verificare la disponibilità.