Si può guidare una microcar se si è disabili?

Si può guidare una microcar se si è disabili?

Sommaire :

E' ovvio che nella maggior parte dei casi, essere disabili non impedisce di guidare un'auto, sia essa classica o senza patente. È semplicemente necessario che l'handicap lo permetta. Inoltre, l'auto deve essere "adattata" in base all'handicap e alla persona interessata. Da un po' di tempo, le auto classiche sono dotate di attrezzature specifiche come l'accesso al volante o un maggiore spazio sedile. Tuttavia, le pratiche amministrative sono laboriose, complesse e costose.

Per avere una maggiore libertà, è preferibile orientarsi verso un'auto senza patente, soprattutto se gli spostamenti da effettuare sono principalmente brevi, che siano in città per "sostituire i mezzi pubblici" o in campagna per rompere l'isolamento. Più maneggevole di un'auto classica, un'auto senza patente permette all'utilizzatore di essere meno stressato durante i suoi spostamenti. Inoltre, gli offre l'opportunità di essere autonomo e completamente libero negli spostamenti: per alcuni disabili, è percepito come una liberazione.

Guidare auto senza patente handicap

Essere disabili: quali impatti sul modo di guidare, sull'equipaggiamento di un'auto senza patente e soprattutto sulla procedura da seguire

Per un disabile mentale, è necessaria la validazione da parte di una commissione per determinare se la persona è o meno in grado di guidare. Per un disabile fisico, l'auto senza patente sarà adattata in modo che il volante sia accessibile e che l'handicap sia "superato".

Per un disabile visivo, è necessario determinare se è raggiunto il livello minimo di acuità. Tra i diversi handicap riscontrati, questo è probabilmente il più problematico per guidare un veicolo, che si tratti di una moto, una bicicletta, un'auto senza patente... Sarà la commissione medica dipartimentale ad analizzare ogni situazione individualmente e fornire una risposta chiara e precisa.

Dipende dalla prefettura ed è l'unica in grado di rilasciare un certificato per sostenere l'esame di guida. Quest'ultimo potrà essere a tempo determinato o illimitato, a seconda dell'evoluzione dell'handicap. Sarà ancora compito della commissione decidere.

Ogni disabile può scegliere una scuola guida classica o specializzata, in base alle proprie esigenze e paure. Successivamente, può avvicinarsi a vari centri di assistenza per ottenere consigli sull'adattamento della propria auto senza patente.

L'auto senza patente quando si è disabili: è necessario assicurarla?

Essere in possesso di un'auto quando si è disabili, che sia classica o senza patente, non esime dall'obbligo di assicurarla, specialmente nei confronti degli altri utenti della strada. A tal fine, è necessario contattare il proprio assicuratore per verificare se offre un'offerta adatta e competitiva.

Alcune assicurazioni preferiscono non assicurare le auto senza patente, ma la maggior parte è seria e gioca il gioco. Inoltre, è bene sapere che esistono marchi specializzati nella vendita e noleggio di auto senza patente destinate ai disabili.

Purtroppo ancora troppo pochi, questi marchi cercano di rassicurare al massimo i propri clienti che sono già fragili a causa del loro handicap. Un ottimo modo per affrontare l'avventura della guida in modo più sereno.

Guidare auto senza patente handicap

Guidare un'auto senza patente essendo disabili non esenta dal rispetto delle regole

Le auto senza patente non derogano a questa realtà e, anche quando il conducente è disabile, devono rispettare le stesse regole. Di conseguenza, guidare in modo pericoloso comporta sanzioni per il conducente, che devono consentire a quest'ultimo di capire che guidare in stato di ebbrezza o prendere una strada non autorizzata come un'autostrada è illegale, oltre che molto pericoloso.

Ricordiamo che le auto senza patente sono spesso più maneggevoli e pratiche rispetto alle auto tradizionali. Consentono alle persone disabili di riacquistare la propria autonomia e non di perderla. Le auto senza patente rappresentano un vero progresso nel settore dell'inclusione degli disabili e della loro valorizzazione all'interno della società.