Le piccole elettriche: la nuova tendenza sulle strade francesi

Le piccole elettriche: la nuova tendenza sulle strade francesi

Sommaire :

La Francia sta vivendo una nuova tendenza nel mondo dell'automobile: le auto senza patente 100% elettriche. Queste microcar, accessibili a tutti, stanno trasformando la nostra mobilità e diventando una scelta intelligente per molti automobilisti. Sono compatte, agili, consumano poco energia e possono essere guidate fin dall'età di 14 anni. E in molti casi, il loro prezzo è accessibile.

La Citroën Ami: pioniera della rivoluzione elettrica

La Citroën Ami ha segnato una svolta nel segmento delle auto elettriche senza patente. Con oltre 35.000 unità vendute in Europa dal suo lancio, è riuscita a conquistare un vasto pubblico grazie al suo prezzo accessibile, a partire da 19,99 euro al mese, e al suo design originale e simpatico.

auto senza patente elettrica

I nuovi arrivati sul mercato

Dopo il successo della Citroën Ami, anche altri costruttori si sono lanciati. Fiat ha recentemente svelato il suo quadriciclo elettrico, Topolino, che sarà lanciato nel 2024. Con un design retrò e due varianti berlina e cabriolet, promette di conquistare numerosi consumatori. Altri costruttori, come Renault e Seat, stanno preparando i loro modelli di auto senza patente elettriche, promettendo una maggiore concorrenza sul mercato.

Leggi anche: auto senza patente termica o elettrica: quale scegliere? 

I costruttori specializzati non sono da meno

Costruttori più specializzati, come Aixam e Ligier, stanno entrando anche nel settore delle auto elettriche senza patente. Ligier, con la sua Myli, propone un veicolo made in France, accessibile dai 14 anni e limitato a 45 km/h, con un'autonomia fino a 192 km.

I nuovi marchi in agguato

Nuovi marchi, come Estrima Biro, Xev Yoyo e Silence 04, stanno cercando di affermarsi sul mercato francese delle mini-auto senza patente. La Microlino, una replica moderna della piccola BMW Isetta, è arrivata in Francia a luglio, nonostante un prezzo più alto del previsto, ha già ricevuto 35.000 ordini prima della commercializzazione.

produttore auto senza patente elettrica

Le sfide da affrontare

Nonostante l'entusiasmo per queste auto elettriche, rimangono sfide da affrontare. Autonomia limitata, rete di ricarica ancora insufficiente e costo elevato di alcuni modelli sono ostacoli da superare per favorire l'adozione di questi veicoli da parte di un numero maggiore di consumatori.

Le auto senza patente elettriche rappresentano un'alternativa promettente per la mobilità urbana e rurale in Francia. Offrono una soluzione ecologica ed economica per gli spostamenti quotidiani, rispettando le normative europee sulle emissioni. La crescente concorrenza sul mercato promette di rendere questi veicoli ancora più accessibili e performanti in futuro, contribuendo così a una mobilità più verde e sostenibile in Francia.