Microcar: obbligo di bollino in arrivo? Il dibattito è aperto

Microcar: obbligo di bollino in arrivo? Il dibattito è aperto

Sommaire :

E se la tua auto senza patente dovesse presto mostrare un adesivo obbligatorio? È la domanda che sta agitando il dibattito in questo momento. Un deputato di estrema destra ha infatti proposto di imporre un segno distintivo per identificare meglio le nostre microcar sulla strada. Buona o cattiva idea?

E soprattutto, cosa potrebbe cambiare per te? Ci si può aspettare cambiamenti o nuove regole da rispettare? In questo articolo, facciamo il punto sulla situazione e su cosa potrebbe cambiare per te nella vita quotidiana.

Perché si parla di un adesivo obbligatorio?

 width=

Se guidi un'auto senza patente, avrai forse sentito parlare di questa informazione: si parla di imporre un adesivo obbligatorio per distinguere meglio le microcar dagli altri veicoli sulla strada. Ma da dove proviene questa proposta, e perché ora?

Tutto parte da un deputato del RN, Thomas Ménagé, che ha posto la domanda martedì 25 febbraio al ministro dell'Interno, Bruno Retailleau. Secondo lui, le auto senza patente assomigliano sempre di più alle auto classiche, e alcuni automobilisti non si rendono conto sempre che sono limitate a 45 km/h. Risultato: incomprensioni sulla strada, sorpassi rischiosi e situazioni pericolose.

L'obiettivo dell'adesivo sarebbe quindi semplice: consentire agli altri utenti di identificare meglio questi veicoli e adattare la propria guida di conseguenza. Una misura che potrebbe migliorare la sicurezza stradale ed evitare alcuni incidenti, secondo i suoi sostenitori.

Cosa potrebbe cambiare concretamente per te

Chi sarebbe coinvolto?

In teoria, tutti i conducenti di auto senza patente, che siano nuove o usate, sarebbero obbligati ad apporre questo segno distintivo. Resta da vedere sotto quale forma: un adesivo ufficiale fornito con il certificato di immatricolazione? Un adesivo da acquistare separatamente? Niente è ancora deciso né attuato, poiché la questione è ancora in sospeso.

Ci sarebbero sanzioni in caso di dimenticanza?

Al momento, non ci sono informazioni su eventuali multe. Ma se la misura diventasse un obbligo ufficiale, è probabile che un controllo senza adesivo potrebbe comportare una verbalizzazione, come nel caso dell'assenza della "A" nei giovani conducenti.

Le reazioni a questa misura: favorevoli o contrarie?

 width=

Gli argomenti a favore

I sostenitori della misura ritengono che potrebbe davvero migliorare la sicurezza stradale. Per loro, identificare chiaramente un'auto senza patente consentirebbe agli altri conducenti di adattare il proprio comportamento: evitare sorpassi pericolosi, anticipare differenze di velocità e limitare i rischi di incidenti.

Gli argomenti contrari

Le associazioni dei conducenti di auto senza patente denunciano una stigmatizzazione ingiusta. Secondo loro, questo adesivo rischia soprattutto di attirare comportamenti ostili, come sorpassi aggressivi o disprezzo sulla strada.

E siamo onesti: se un conducente è abbastanza vicino alla tua auto per vedere l'adesivo, è già consapevole della tua velocità limitata e delle dimensioni ridotte della tua auto... Un adesivo non cambierebbe molto nella pratica. Questa misura potrebbe quindi complicare ancora di più le procedure amministrative, senza alcun beneficio chiaro per i conducenti...

Bisogna prepararsi? Cosa ricordare per ora

Al momento, nulla è ancora deciso. La proposta è stata lanciata, ma nessuna legge è stata votata. In altre parole, al momento non devi fare nulla. Tuttavia, è un dibattito da tenere d'occhio: una votazione, un decreto o una messa in atto potrebbero arrivare più velocemente di quanto si pensi.

Nel frattempo, niente panico: nessun rischio di multa, nessun adesivo da attaccare alla tua auto e nessuna nuova restrizione da rispettare. Ma se questa misura finisse per essere adottata, sarà ovviamente necessario conformarsi... o rischiare una contravvenzione. Continua a seguirci!

Leggi anche: Controllo tecnico delle auto senza patente: ciò che devi sapere