Assicurazione microcar: come assicurare bene il tuo veicolo

Assicurazione microcar: come assicurare bene il tuo veicolo

Sommaire :

Se stai pensando di acquistare una microcar, dovrai anche pensare di assicurarla. Infatti, l'assicurazione è obbligatoria e richiesta per le vetturette, come avviene per qualsiasi veicolo in circolazione. L'assicurazione per la tua auto senza patente ti consente anche di proteggere le tue finanze in caso di incidente o sinistro, permettendoti di essere più tranquillo sulla strada.

Ma quale assicurazione scegliere, come fare per assicurare la tua auto senza patente e quanto costa? Rispondiamo a tutte queste domande in questo articolo!

assicurazione auto senza patente

Quali sono i diversi tipi di assicurazione per le auto senza patente?

Esistono principalmente due tipi di assicurazioni per le auto senza patente: l'assicurazione responsabilità civile e l'assicurazione tutti i rischi.

L'assicurazione responsabilità civile

Si tratta della forma minima di assicurazione richiesta dalla legge per le auto senza patente. Copre i danni causati a terzi in caso di incidente di cui sei responsabile, ma non copre i danni della tua auto senza patente.

L'assicurazione tutti i rischi

Questa assicurazione copre sia i danni causati a terzi che i danni subiti dalla tua auto. Include anche garanzie aggiuntive come la copertura incendi, la copertura furto e la copertura dei danni al vetro tra gli altri. Questo tipo di assicurazione ha certamente un costo più elevato, ma la sua protezione estesa può essere vantaggiosa.

Leggi anche: Quale età per guidare un'auto senza patente?

assicurazione auto senza patente

Come assicurare la tua auto senza patente?

Esistono diverse fasi da seguire per assicurare correttamente un'auto senza patente, indipendentemente dal marchio e dal modello, che sia un'Aixam, una Microcar, o la Citroën Ami.

Ecco quindi i passaggi principali per assicurare correttamente la tua auto senza patente:

  1. Prima di tutto, dovrai decidere se scegliere un'assicurazione responsabilità civile o un'assicurazione tutti i rischi.
  2. Confronta le diverse offerte assicurative informandoti sulle coperture proposte, i prezzi, le franchigie, ecc. Attenzione, i prezzi e le opzioni proposte possono variare da una compagnia assicurativa all'altra.
  3. Dovrai quindi compilare un modulo di richiesta assicurativa fornendo le informazioni necessarie sulla tua auto, come il marchio, il modello, la data di prima immatricolazione, il chilometraggio, ecc.
  4. Dovrai anche fornire informazioni su di te (il tuo nome, il tuo indirizzo, la tua età, ecc) e dettagli sull'utilizzo dell'auto, se la utilizzi per spostamenti quotidiani o occasionali ad esempio.
  5. Scegli le opzioni assicurative che meglio si adattano alle tue esigenze e al tuo budget.
  6. E infine, effettua il pagamento del premio assicurativo. Ricorda di avere sempre con te il certificato di assicurazione quando sei in viaggio!

Quanto costa assicurare la tua auto senza patente?

I prezzi delle assicurazioni per le auto senza patente variano generalmente in base a diversi fattori, come:

  • L'età e l'esperienza di guida del conducente,
  • Il luogo di residenza (i prezzi possono variare a seconda delle zone geografiche),
  • Il modello e il marchio dell'auto, L'uso dell'auto (per spostamenti quotidiani o occasionali),
  • Il livello delle garanzie desiderate,
  • La frequenza degli incidenti o sinistri precedenti.

È difficile dare una stima precisa dei prezzi delle assicurazioni per le auto senza patente, poiché questi prezzi possono variare in base a tutti questi fattori, ma anche alla singola compagnia assicurativa!

Tuttavia, buone notizie: i prezzi delle assicurazioni responsabilità civile per le auto senza patente sono generalmente inferiori rispetto a quelli dei veicoli più tradizionali.

Ecco anche alcuni consigli per risparmiare un po' sull'assicurazione della tua auto senza patente:

  • Confronta attentamente le offerte assicurative per trovare il miglior rapporto qualità-prezzo.
  • Scegli piuttosto un'assicurazione responsabilità civile, più economica (ma sarai anche meno protetto in cambio...).
  • Sfrutta il sistema bonus-malus: è possibile ottenere uno sconto sulla tariffa se non si sono avuti incidenti o sinistri per un certo periodo di tempo.
  • Aumenta la franchigia per ridurre il costo dell'assicurazione (ma dovrai far fronte a una parte più ampia delle spese in caso di incidente o sinistro)

In tutti i casi, ricorda che è obbligatorio assicurare la tua auto senza patente, almeno con un'assicurazione responsabilità civile. E per la tua sicurezza e tranquillità sulla strada, potrebbe essere interessante optare per una buona protezione piuttosto che cercare di risparmiare... Sta a te decidere!