Microcar: un’alternativa ai due ruote per gli spostamenti quotidiani?

Microcar: un’alternativa ai due ruote per gli spostamenti quotidiani?

Sommaire :

I tragitti quotidiani possono essere a volte fastidiosi, che si tratti di andare al lavoro, fare la spesa o semplicemente muoversi in città. I due ruote, come moto, scooter, biciclette elettriche e monopattini elettrici, sono spesso considerati come alternative pratiche ed economiche alle auto tradizionali. Esiste però un'alternativa meno conosciuta ma altrettanto interessante: la macchina senza patente.

In questo articolo esploreremo i vantaggi e gli svantaggi della macchina senza patente rispetto ai due ruote per i vostri spostamenti quotidiani, per aiutarvi a scegliere!

confronto due ruote e macchina senza patente

La macchina senza patente: optate per la sicurezza e il comfort

La macchina senza patente è un piccolo veicolo leggero e compatto a due posti che può essere guidato senza patente B, anche se nella maggior parte dei casi avrete comunque bisogno della patente AM o BSR. È dotata di un motore a benzina, diesel o elettrico e può raggiungere una velocità massima di 45 km/h.

La macchina senza patente risulta particolarmente interessante per i conducenti privi di patente o che semplicemente non ne dispongono per una ragione o per un'altra.

Inoltre è meno costosa all'acquisto e nella manutenzione (potete anche cambiare voi stessi i componenti!) rispetto a un'auto tradizionale ed è spesso più efficiente dal punto di vista del carburante o dell'energia.

I due ruote: preferite la rapidità e l'agilità

Sia chiaro: il concetto di due ruote può includere numerosi tipi di veicoli, ognuno adatto a usi e esigenze diverse. Risulta quindi difficile confrontare la macchina senza patente con l'intera categoria dei due ruote, spetta quindi a voi formarvi un'opinione in base alle vostre preferenze

Tuttavia, ecco i principali tipi di due ruote da prendere in considerazione per gli spostamenti quotidiani, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi :

  • Le moto, due ruote motorizzate veloci, potenti e con un'autonomia elevata (perfette per lunghi viaggi), ma che comportano costi elevati e alcuni rischi, oltre a richiedere la patente moto.
  • Gli scooter, due ruote motorizzate con una piattaforma per i piedi. Sono più leggeri e maneggevoli delle moto, rendendoli ideali per un uso urbano.
  • Le biciclette elettriche, biciclette dotate di un motore elettrico che può aiutare il ciclista nella pedalata. Sono principalmente utilizzate in aree urbane, la loro velocità è limitata e il ciclista è poco protetto.
  • I monopattini elettrici, due ruote elettriche leggere che stanno diventando sempre più comuni in città. Sono leggeri, facili da trasportare e molto pratici per brevi tragitti, ma la loro autonomia è limitata, sono limitati a 25 km/h, mancano di comfort poiché è necessario mantenere la posizione in piedi e non sono molto sicuri. 
  • Le biciclette, ormai ben conosciute. Due ruote economiche, ecologiche, facili da parcheggiare e perfette per mantenersi in forma, ma anche faticose (il rovescio della medaglia!) e poco sicure.

 width=

Come scegliere tra una macchina senza patente e un due ruote per i tuoi spostamenti quotidiani ?

I vantaggi dei due ruote

Attenzione, questi vantaggi vanno presi con le molle: tutto dipende dal tipo di due ruote che scegliete. È ovvio che l'impatto ambientale tra una moto e una bici non sarà lo stesso ad esempio

Senza ulteriori indugi, ecco i grandi vantaggi dei due ruote rispetto alla macchina senza patente per i vostri spostamenti quotidiani: 

  • Sono più veloci e/o più agili rispetto alla macchina senza patente, il che permette di risparmiare tempo negli spostamenti quotidiani.
  • Sono generalmente più economici in termini di consumo di carburante o energia.
  • Sono più pratici per muoversi in città e per trovare posti per parcheggiare.
  • Sono meno costosi all'acquisto e nella manutenzione rispetto alla macchina senza patente (tutto dipende dal tipo di veicolo a due ruote naturalmente).
  • Sono più ecologici della macchina senza patente in termini di emissioni di gas serra (anche qui, tutto dipende dal tipo di veicolo a due ruote).

Ma non tutti si trovano comodi su un due ruote Per queste persone, o per coloro che preferiscono semplicemente il comfort e la sicurezza, la macchina senza patente diventa un'alternativa molto interessante.

I vantaggi della macchina senza patente

La macchina senza patente non è da meno in termini di vantaggi rispetto ai due ruote, guardate un po : 

  • Offre un abitacolo chiuso, al riparo da urti, intemperie e vento, a differenza dei due ruote,
  • Permette di portare con sé un passeggero, con un posto dedicato a differenza dei due ruote,
  • Offre uno spazio di archiviazione più ampio rispetto ai due ruote, grazie al suo baule (non trascurabile!),
  • Richiede solo la patente AM che potete ottenere dopo un corso di formazione di 7 ore, a differenza dei veicoli a due ruote motorizzati (dove avrete bisogno della patente A1, A2 o A a seconda della potenza del vostro veicolo a due ruote).

La scelta tra la macchina senza patente e i due ruote dipende completamente dalle vostre preferenze personali, dalla distanza da percorrere, dal numero di passeggeri da trasportare e dalla facilità di parcheggio nella zona in cui vi recate. A voi la scelta!