Sei su una strada deserta, lontano da casa, e improvvisamente la tua auto senza patente si rifiuta di avviarsi? Una situazione stressante, certo, ma non insormontabile. Cosa fare in momenti come questi? Come reagire in modo efficace e sicuro per risolvere il problema o attendere i soccorsi?
Questo articolo propone suggerimenti pratici su come reagire correttamente in caso di guasto, dall'analisi del problema alla chiamata di un carro attrezzi se non c'è davvero niente da fare.
Sei in panne? Cosa fare prioritariamente
Securizza la zona
Quando la tua auto senza patente si guasta, è cruciale rimanere calmi e valutare la situazione in tutta sicurezza. Il primo passo è securizzare l'area per garantire la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada.
Appena ti accorgi che la tua vetturetta non funziona correttamente, attiva immediatamente le luci di emergenza. Questo segnalerà agli altri conducenti che hai un problema e che devono essere prudenti nell'avvicinarsi.
Se ne hai uno, indossa un giubbotto riflettente di sicurezza prima di uscire dalla tua auto, aumentando così la tua visibilità. E se hai un triangolo di segnalazione a disposizione, posizionalo a una distanza sufficiente dietro la tua auto per avvertire gli altri conducenti. Posiziona il triangolo a circa 30 metri dietro la tua auto, a seconda della visibilità e delle condizioni della strada.
Prima diagnosi
Dopo aver securizzato l'area intorno alla tua auto senza patente, è il momento di fare alcune verifiche di base per identificare la causa del guasto. Ecco gli elementi essenziali da controllare:
- Batteria: Se le luci del cruscotto sono deboli o spente, potrebbe essere la batteria scarica. In questo caso, controlla i collegamenti della batteria per assicurarti che siano ben fissati e privi di corrosione.
- Carburante: Può sembrare ovvio, ma assicurati che ci sia carburante nel serbatoio.
- Sistemi elettrici: Controlla i fusibili della tua auto. Infatti, un fusibile bruciato potrebbe impedire all'auto di avviarsi.
- Flussi: Verifica il livello di altri fluidi essenziali come l'olio motore, il liquido di raffreddamento e il liquido dei freni.
Sotto il cofano: una riparazione semplice?
Se hai già controllato la batteria e i suoi terminali, dai un'occhiata alle candele di accensione. Queste svolgono infatti un ruolo cruciale nell'avviamento della tua auto. Assicurati che i cavi delle candele siano ben collegati e in buono stato. Se una candela è scollegata o danneggiata, assicurati di riportarla correttamente in sede o sostituiscila.
A volte, un cavo allentato o un fusibile bruciato potrebbero essere anche la causa del guasto. Controlla che tutti i cavi siano correttamente collegati e sostituisci eventuali fusibili bruciati (consulta il manuale della tua auto per localizzare e controllare i diversi cavi e fusibili).
E se hai notato che uno o più livelli sono bassi, approfitta per aggiungere olio motore o liquido di raffreddamento o dei freni.
Contatta un carro attrezzi
Se la tua auto senza patente rifiuta di ripartire nonostante i tuoi tentativi, è il momento di contattare un carro attrezzi. Inizia contattando la tua assicurazione auto: in base al contratto e alle opzioni sottoscritte, il carro attrezzi potrebbe potenzialmente essere coperto e la tua assicurazione te lo invierà direttamente!
In caso contrario, cerca rapidamente servizi di soccorso nella tua zona, privilegiando quelli specializzati nelle auto senza patente. Quando chiami, sii pronto a fornire informazioni precise:
- la tua posizione esatta (utilizza un'applicazione di mappatura per maggiore precisione),
- la natura del guasto,
- i dettagli della tua auto (marca, modello, colore, senza dimenticare che si tratta di un'auto senza patente!),
- e i tuoi contatti.
Dopo aver effettuato la chiamata, aspetta nelle vicinanze della tua auto senza patente o meglio ancora, all'interno. Tieni il telefono a portata di mano per rispondere prontamente al carro attrezzi se necessario.
Meglio prevenire che curare: come prepararsi ai guasti o addirittura evitarli!
È meglio fare tutto il possibile per evitare un guasto invece di subirne uno nel momento peggiore! Ecco perché ti consigliamo di effettuare regolari controlli da un meccanico specializzato nelle auto senza patente per verificare lo stato generale della tua vetturetta e individuare i problemi prima che diventino critici. Prima di ogni viaggio, controlla anche la batteria, i livelli di olio e liquido di raffreddamento, luci, frecce e la pressione degli pneumatici.
Ti consigliamo anche di preparare un kit con un triangolo di segnalazione, un giubbotto di sicurezza, una torcia, cavi di avviamento, una scatola di fusibili, un kit di pronto soccorso e alcuni strumenti di base (chiavi, cacciaviti a punte multiple, nastro adesivo, ecc).
In questo modo, avendo il tuo kit sempre a portata di mano e tenendo la tua auto senza patente correttamente manutenuta, eviterai più facilmente i guasti e sarai attrezzato per affrontarli in caso di necessità nel momento peggiore.
Seguendo inoltre i nostri consigli, sarai in grado di trasformare una potenziale crisi in un semplice contrattempo, garantendo così la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada.