Hai valutato i pro e i contro tra una macchina senza patente e uno scooter per tuo figlio adolescente, e hai deciso, sarà una macchina senza patente. Ma ora è giunto il momento di dover scegliere quale macchina senza patente acquistare. Quale scegliere, basandoti su quali criteri? In questo articolo, ti offriamo una guida all'acquisto completa per guidarti passo dopo passo in questa decisione, al fine di assicurare la migliore esperienza possibile per il tuo adolescente.
Un punto su ciò che è importante sapere
L'età minima richiesta e la questione della patente
Il tuo adolescente ha l'età richiesta e la patente necessaria?
In Francia, un adolescente può guidare una macchina senza patente a partire dai 14 anni. Per questo deve aver superato il Brevetto di Sicurezza Stradale (BSR) o il patente AM. Sì, anche una macchina senza patente richiede comunque una patente! Ma non preoccuparti, si tratta di una formazione teorica e pratica che consente di guidare veicoli leggeri, molto più facile da ottenere rispetto alla patente di categoria B tradizionale.
Leggi anche: Guidare una macchina senza patente quando si è minorenni, è possibile?
Le caratteristiche di una macchina senza patente
Sempre utile ricordare le caratteristiche di un veicolo che tuo adolescente potrebbe guidare... Le macchine senza patente sono classificate come quadricicli leggeri a motore. Sono limitate meccanicamente e legalmente a 45 km/h, con una cilindrata massima di 50 cm³ (per le versioni a benzina) o una potenza massima di 6 kW per le versioni elettriche.
Motorizzazione: È meglio scegliere una macchina senza patente diesel, a benzina o elettrica?
La scelta tra una macchina senza patente diesel, a benzina o elettrica dipende dall'uso che tuo adolescente ne farà e dalle tue priorità.
Macchina senza patente diesel
I modelli diesel, economici nel consumo di carburante e resistenti, sono più adatti per i lunghi viaggi, anche se sono meno ecologici e soggetti a crescenti restrizioni.
Macchina senza patente a benzina
Le macchine senza patente a benzina, più economiche all'acquisto, sono adatte a un uso misto, ma consumano anche di più.
Macchina senza patente elettrica
Infine, le macchine senza patente elettriche, più costose all'acquisto e con un'autonomia abbastanza limitata, sono preferibili per un uso urbano grazie al loro basso costo di esercizio e al loro impatto ecologico ridotto.
Da notare che sempre più macchine senza patente sono elettriche e che le colonnine di ricarica stanno diventando sempre più comuni. È quindi una scelta orientata al futuro, mentre le auto a combustione sono destinate a scomparire gradualmente.
Leggi anche: Acquisto di una macchina senza patente: panoramica degli aiuti a tua disposizione
Le opzioni: prestate attenzione ai diversi equipaggiamenti inclusi in base alle esigenze del tuo adolescente
Alcune opzioni possono davvero fare la differenza per garantire il comfort del tuo adolescente, ma ognuna rappresenta un costo aggiuntivo da non trascurare...
Ecco alcune delle opzioni che potresti trovare sulle macchine senza patente più recenti:
- Il condizionatore d'aria naturalmente, che può essere un vero vantaggio in estate, e a seconda di dove vivi,
- I vetri elettrici (che erano rari sui vecchi modelli, attenzione all'usato),
- Le porte di ricarica USB per collegare e ricaricare lo smartphone del tuo adolescente,
- La possibilità di collegare direttamente lo smartphone all'auto (molto più raro, disponibile solo su alcuni modelli, come la Citroën Ami Colour).
Personalizzazione: una questione spesso importante per gli adolescenti
Per un adolescente, la questione della personalizzazione è fondamentale. Fuori discussione assomigliare agli altri, bisogna distinguersi! Se la sua macchina senza patente può essere accessoriata e personalizzata con cerchi speciali, colori vivaci o adesivi decorativi, è ancora meglio.
Se questo punto è importante per il tuo adolescente, ti consigliamo la Citroën Ami, altamente personalizzabile (copriruota decorativo, adesivi, tetto panoramico in vetro, ecc.) e con un design attraente di serie.
La questione del budget: quanto costa una macchina senza patente?
All'acquisto
Le macchine senza patente nuove costano generalmente tra 8.000 € e 15.000 €. Ti consentono di beneficiare della garanzia del costruttore, delle ultime innovazioni in termini di sicurezza e comfort, e di personalizzare l'auto.
I modelli usati variano tra 3.000 € e 8.000 € a seconda dell'età, dello stato e del chilometraggio. Se opti per questa strada, presta molta attenzione alla storia del veicolo, alla manutenzione e alle condizioni generali! Fai eventualmente controllare il quadriciclo da un meccanico indipendente per evitare brutte sorprese.
Alla manutenzione
Le macchine senza patente sono meno costose da mantenere rispetto alle auto tradizionali, tanto più che puoi eseguire la maggior parte del lavoro di manutenzione e riparazione da solo! Abbiamo infatti una miriade di video tutorial e guide scritte per guidarti, oltre a pezzi di ricambio con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Tuttavia, è comunque necessario considerare il costo delle revisioni, dei pezzi di ricambio, e del carburante o dell'elettricità.
L'assicurazione
Infine, i premi assicurativi per le macchine senza patente sono generalmente più bassi, ma possono variare a seconda del modello e dell'età del conducente. Ti consigliamo di fare le tue ricerche e di confrontare le assicurazioni preventivamente.
Scopri l'assicurazione FMA per la tua macchina senza patente
E così, ora sai tutto o quasi su cosa comporta l'acquisto di una macchina senza patente per tuo adolescente!