La microcar, o auto senza patente, si presenta come un'alternativa di mobilità accessibile ai giovani o ai conducenti senza patente di guida di Categoria B. Per guidarle legalmente, è richiesta una formazione minima.
Ecco tutto ciò che devi sapere sulle condizioni di accesso, le formazioni necessarie (patente AM o B1), le norme di circolazione e le nuove obbligazioni legali, in particolare il controllo tecnico ora obbligatorio.
Patenti richieste in base al veicolo
Veicolo | Patente richiesta | Età minima | Velocità massima | Capacità |
Quadriciclo leggero | Patente AM | 14 anni | 45 km/h | 2 posti |
Quadriciclo pesante | Patente B1 | 16 anni | 90 km/h | 4 posti |
Auto senza patente: di cosa stiamo parlando?
Le auto senza patente sono quadricicli leggeri o pesanti motorizzati. Sono autorizzate sulle strade secondarie e possono essere guidate a partire dai 14 o 16 anni, a seconda del modello.
Leggi il nostro articolo dedicato: Quale età per guidare un'auto senza patente?
Non richiedono la patente di guida di Categoria B ma impongono una formazione specifica, così come il rispetto di nuove obbligazioni tecniche.
Due grandi categorie di microcar
Quadricicli leggeri
- Limitati a 45 km/h.
- Massimo 2 posti.
- Guida a partire dai 14 anni con la patente AM.
Quadricicli pesanti
- Fino a 90 km/h.
- Fino a 4 posti.
- Guida a partire dai 16 anni con la patente B1.
Quale esame bisogna sostenere per guidare?
La patente AM (ex BSR)
Obbligatoria per i conducenti nati dopo l'1 gennaio 1988. Questa patente consente di guidare un quadriciclo leggero.
Comprende:
- una formazione teorica (ripasso del Codice della strada),
- una formazione pratica di 7 ore,
- una sensibilizzazione alla sicurezza stradale.
Condizione preliminare: Aver ottenuto la CERT di livello 1 o 2.
La patente B1
Necessaria per i quadricicli pesanti. Accessibile dai 16 anni, questa patente è simile alla patente B ma non permette la guida di veicoli tradizionali.
Comprende:
- una prova di teoria,
- una formazione pratica completa.
Fasi della formazione per la patente AM
1. Teoria
Revisione del Codice della strada, norme di circolazione, comportamenti da adottare. La formazione è progettata per essere accessibile e adatta ai giovani.
2. Pratica
- Manovra del veicolo fuori dalla circolazione.
- Apprendimento dei comandi.
- Guida in condizioni reali con l'istruttore.
Questo percorso formativo mira a garantire un'approccio alla guida responsabile e sicuro.
Quali sono le obbligazioni legali da rispettare?
Assicurazione auto
Come ogni veicolo motorizzato, l'auto senza patente deve essere assicurata almeno al terzo (responsabilità civile). Alcune compagnie offrono polizze adatte ai giovani.
Leggi anche: Assicurazione auto senza patente: come assicurare correttamente il veicolo
Manutenzione e controllo tecnico (? Aggiornamento 2024)
Dal 15 aprile 2024, le auto senza patente sono soggette al controllo tecnico obbligatorio, conformemente al decreto del 23 ottobre 2023.
Ecco cosa devi sapere:
- Il primo controllo è richiesto a partire dal 2024, in base all'anno di immatricolazione.
- Per esempio, i veicoli immatricolati prima del 2017 devono sottoporsi al controllo tra aprile e dicembre 2024.
- I punti controllati includono: freni, sterzo, luci, livello sonoro, inquinamento, ecc.
- Questo controllo deve essere quindi ripetuto ogni 3 anni.
- Costo stimato: tra 50 e 100 a seconda del centro autorizzato.
Restrizioni alla circolazione
- Le auto senza patente non sono ammesse sulle autostrade.
- Vietate sulle strade a scorrimento veloce, tangenziali e raccordi.
- Autorizzazione a circolare solo sulle strade secondarie e in agglomerato urbano.
Perché scegliere un'auto senza patente?
- Guida accessibile dai 14 o 16 anni
- Non è necessario ottenere la patente B
- Mensole formalità amministrative
- Mobilità ritrovata per le persone in sospensione della patente di guida
- Ideale per gli spostamenti urbani o rurali
In sintesi
Per guidare un'auto senza patente in modo legale:
- Ottenere la patente AM (quadriciclo leggero) o B1 (quadriciclo pesante),
- Sottoscrivere un'assicurazione adatta,
- Rispettare le norme di circolazione,
- E ora, pensa al controllo tecnico obbligatorio ogni 3 anni.
Questa soluzione di mobilità può essere pratica, economica e sicura, a patto di seguire le giuste procedure. Prima di iniziare, informarsi presso una scuola guida autorizzata e un'assicurazione specializzata.